La Direzione Superiore Studi ed Esperienze (DSSE) era un centro di sperimentazione aeronautica sorto a partire dal 1935 nei pressi di Roma, a Montecelio; prese l’eredità delle precedenti attività sperimentali che la Regia Aeronautica aveva concentrato in quella zona a partire dal primo dopoguerra, e che negli anni venti vedeva già la presenza in zona di una galleria del vento perfettamente funzionante.

In quegli anni, avendo come corpo centrante il DSSE, colà sorse la città di Guidonia.

Il DSSE fu, negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, un centro di eccellenza a livello mondiale nella sperimentazione aeronautica.

Download (PDF, 7.32MB)

pdf tratto da: https://web.uniroma1.it/scuolaingegneriaaerospaziale/storia-history

GLI ATTI DI GUIDONIA

  • C.Cremona : Il carroponte dinanometrico della vasca idrodinamica di Guidonia
  • E.Montuschi: Sulla misura alta precisione di frequenza radio
  • V.Allara: Criteri moderni nelle elaborazioni delle prove di consumo degli aeromobili
  • L.Crocco: Una proprietà del meccanismo manovella-biella-stantuffo e sue applicazioni
  • C.Riparbelli: Sul calcolo delle fusoliere a traliccio
  • C.Cremona: Il bacino della vasca idrodinamica di Guidonia
  • L.Crocco: Una caratteristica trasformazione delle equazioni dello strato limite del gas
  • L.Crocco: Nuovi sviluppi del meccanismo a biella madre e bielletta e questioni dinamiche nei motori stellari
  • L.Broglio: Introduzione di un nuovo e generale principio di equivalenza per lo studio delle strutture elastiche
  • A.Eula: Il laboratorio aerodinamico di Guidonia
  • L.Broglio: Contributo alla teoria delle strutture iperstatiche. Un nuovo e generale procedimento di calcolo
  • A.Ferri: La galleria ultrasonora di Guidonia
  • L.Broglio: Contributo alla teoria dei solidi cavi e pareti sottili. Introduzione di un nuovo e generale procedimento di calcolo per le ali a cassone (prima parte)
  • A.Ferri: Alcuni risultati sperimentali riguardanti i profili alari provati alla galleria ultasonora
  • R.Rosselli del Turco: Il comportamento del giroscopio direzionale del tipo Sperry in virata
  • P.Torre: Su alcuni abachi utili nelle prove al banco in volo dei motori con compressore
  • S.Cremona: Esperienze sistematiche sul modello di idrovolanti biscafo GIS 6 in varie condizioni di assetto e di dislocamento in relazione alla distanza tra le mezzerie degli scafi
  • A.Ferri: Considerazioni sulla progettazione di eliche di apparacchi veloci
  • R.Margaria: Condizioni fisiologiche del volo ad alta quota
  • A.Vannucchi,V.Ciampolini: La galleria verticale per le esperienze di avvitamento
  • A.Eula: Una bilancia aerodinamica a 6 componenti
  • L.Bucci: Impiego di legno di abete delle foreste italiane nelle costruzioni aeronautiche. Considerazioni  sulla selezione del legno in aeronautica
  • R.Koch: Sull’uso degli aerei riceventi a telaio accordati ed aperiodici a più spire 20
  • M.Sarracino: Un nuovo metodo per il calcolo della potenza in quota dei motori di aviazione muniti di compressore in base alle prove effettuate nelle condizioni al suolo
  • R.Minero: Il problema della cabina stagna
  • C.Cremona: Esperienze sistematiche sugli scafi GIS 27, 28, 29 e 30
  • L.Broglio: Nota sui teoremi del lavoro di deformazione per le strutture elastiche
  • V.Ferracane: Studio di un dispositivo per la determinazione dei momenti di inerzia dei velivoli
  • R.Margaria: Apparecchio respiratorio per miscele di ossigeno ed aria in alta quota
  • P.Teofilato: Sulla determinazione sperimentale dei momenti di inerzia
  • A.Ferri: Esperienze su un biplano iperacustico del tipo Dusemann
  • V.Ceccarini: Contributo alla unificazione dei liquidi per gli impianti idraulici e per gli ammortizzatori dei velivoli
  • I.Squeo,V.Cianetti: Il metodo elettrolitico nella determinazione del piombo tetraetile
  • A.Vannucci: Diagramma di visibilità del pilota
  • M.Di Jorio: Determinazione dell’ assetto di un aereo mediante fotogrammetria
  • A.Eula: Una bilancia per le esperienze sui modelli delle eliche
  • A.Jacoboni: Protezione del duralluminio nelle costruzioni aeronautiche
  • P.Teofilato: Determinazione meccanica delle derivate di una funzione assegnata mediante un diagramma
  • A.Eula: Esperienze su famiglie di eliche multipale
  • F.Bocci: Sulla misura a radiofrequenza dell’ angolo di perdita dei materiali isolanti dielettrici
  • G.Montelucci: I laboratori di Guidonia per le prove di resistenza dei materiali
  • V.Ceccarini: Esame sperimentale di un supercarburante chetonico in relazione alle sue possibilità di impiego aeronautico
  • A.Ferri: La determinazione delle velocità indotte da un vortice elicoidale ed alcune sue applicazioni allo studio delle eliche
  • U.Messina: Sul problema della resistenza di attrito nel moto dei fluidi lungo lastre piane liscie
  • L.Broglio: Un procedimento per il calcolo approssimativo delle strutture elastiche
  • V.Ceccarini,L.Franceschina: Sull’ acqua contenuta nell’ olio di ricino lubrificante per motori, Agosto 1941.
  • C.Riparbelli: Sul migliore calettamento dell’ asse di rotazione, Gennaio 1942.
  • A.Ferri: Influenza del numero di Reynolds ai grandi numeri di Mach, Gennaio 1942.
  • L.Broglio: Un criterio per il calcolo a torsione dei cilindri cavi , Aprile 1939.
  • A.Ferraresi: Sulla determinazione della stabilità longitudinale di un aeroplano mediante prove di volo, Febbrio 1942.
  • F.Bocci: Sull’impiego di alcuni materiali isolanti organici nelle costruzioni radioelettrici, Gennaio 1942.
  • A.Jacoboni: Luminosità delle cifre radiumizzate di quadranti di strumenti di bordo e controllo della qualità di sostanza autoluminescente usata nella radiumizzazione, Maggio 1940.
  • L.Broglio: Modo sperimentale di confronto per la determinazione dei momenti di inerzia degli aeroplani e dei modelli, Agosto 1940.
  • V.Cordeschi: Sui cassoni rettangolari a pareti sottili. Considerazioni ed esperienze, Settembre 1942.
  • B.Lattanzi: Esperienze aerodinamiche su modelli di una gondola per motori stellari, Febbraio 1942.
  • L.Pascucci: Sul moto dei fluidi in regimi turbolenti nel tratto iniziale dei tubi con distribuzione logaritmica di velocità, Marzo 1943.

DOCUMENTI

 

 

Download (PDF, 1.45MB)

Download (PDF, 1.32MB)

Download (PDF, 5.05MB)

_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here