Operazione “S”
L’interesse per un uso militare del SM.95 è stato vagliato per una missione molto audace: il bombardamento di New York.
Nel luglio del 1939 l’SM75 ottenne il record di 12.935 km , vi furono diverse missioni a lungo raggio sia con l’SM82 che con l’SM75, mentre per l’operazione S fu considerato il quadrimotore CANT Z.511 , un tutto idrovolante in metallo .
Aveva però delle carenze: in pratica doveva essere rifornito da un sottomarino in mezzo all’oceano.
Sebbene fosse in grado di operare in condizioni di mare avverse (fino a forza-5 tempeste), questa non è stata una buona idea, soprattutto nell’ultimo anno di guerra.
È stato proposto che una versione a lungo raggio di questo aereo, l’ SM.95 GA*(con una portata di oltre 11.000 km/6.840 mi) potessse essere utilizzato per organizzare un bombardamento su New York City lanciato dalla Francia occidentale, tuttavia la presenza di molti italoamericani in città significava che Benito Mussolini avrebbe potuto autorizzare solo lo sgancio di opuscoli di propaganda o arance.
* NC.41003 (MM 1635) – variante allungata a lunga autonomia, denominato SM.95GA.
Risulta che il carico di carburante è stato portato a 23.800 kg, per un totale di 39,3 tonnellate.
La missione, con un carico di 500 kg , era ancora in preparazione quando l’Italia firmò l’armistizio nel settembre 1943.
Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito